Parchi e Riserve

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
Istituito, insieme a quello del Gran Sasso-Laga nel 1991, il Parco Nazionale della Majella, si estende per 74.095 ettari nelle province di Pescara, Chieti eL’Aquila. L’Ente Parco ha sede a Guardiagrele e uffici a Pacentro e Caramanico Terme. Il sistema delle montagne della Majella e’ nettamente separato dalla cresta del Morrone che rappresenta il prolungamento del Gran Sasso verso Sud. La forma massiccia e arrotondata della Majella e’ molto caratteristica. Simile ad una grandiosa cupola ellittica, domina il paesaggio abruzzese innalzandosi tra il mare e la catena appenninica. l fianco occidentale, privo di valli, e’ solcato da ampi ghiaioni che si spingono fino alle faggete che rivestono il versante, mentre quello orientale si presenta più arrotondato. Oltre alla cima principale, il Monte Amaro (2795 m), ve ne sono una trentina che superano i 2000 m. Tra queste si ricordano il Monte Acquaviva (2737 m), la Cima delle Murelle (2596 m) e il Monte Focalone (2676 m) con pareti quasi dolomitiche. Il fascino della Majella e’ aumentato dai profondi valloni, veri e propri “canyon“, e dai vasti pianori culminali al di sopra di 2.000 m, come ad esempio la Valle di Femmina Morta. Molto diffuso e’ il fenomeno del carsismo testimoniato da numerose grotte fra le quali si ricorda la Grotta del Cavallone che D’Annunzio prescelse per ambientarvi il secondo atto della Figlia di Iorio.
Per info:
www.parcomajella.it/
www.regione.abruzzo.it/turismo/parchi/majella

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, coi suoi 150.000 ettari di estensione, è uno dei più grandi d’Italia. In esso si localizzano tre gruppi montuosi: la catena del Gran Sasso d’Italia, il massiccio della Laga e dei Monti Gemelli; e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell’Appennino, il Corno Grande, che raggiunge i 2912 metri. Su questa catena è, inoltre, presente l’unico ghiacciaio appenninico, il Calderone (il più meridionale d’Europa). Il Parco ospita gli animali più rappresentativi dell’Appennino quali il lupo, il camoscio, l’orso, l’aquila reale e il biancone che evocano con forza una natura primordiale e selvaggia. Il parco è caratterizzato da una natura eccezionalmente ricca di forestesorgenticascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose. Numerosi sono i mandorleti, i monumentali boschi di castagno, i geometrici orti fluviali. Qui i prodigiosi tesori della natura convivono da millenni con l’altrettanto rilevante patrimonio culturale delle civiltà locali: un armonico equilibrio tra esperienze umane e forze naturali. Borghi antichi, siti archeologici, castelli, santuari, abbazie, chiesette rupestri, eremi e grotte costellano i sorprendenti paesaggi montani del Parco.
Per info: www.parks.it  

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è famoso come modello per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. Il parco comprende, in un territorio di 44.000 ettari, 22 comuni delle province di L’Aquila, Frosinone e Isernia. Il settore abruzzese interessa i comuni di Alfedena, Barrea, Bisegna, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli, Scanno, Villavallelonga e Villetta BarreaIl Parco Nazionale d’Abruzzo è, insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei più antichi d’Italia. La sua istituzione, avvenuta nel 1921, ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di alcune specie faunistiche italiane molto importanti come il lupo appenninico, la lince, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano. Il Parco Nazionale d’Abruzzo presenta una notevole varietà di ambienti, dai pascoli dei fondo valle alle alte cime rocciose; i due terzi del territorio è ricoperto da boschi di faggio.  Il turismo è molto sviluppato e ogni anno si contano quasi 2 milioni di visitatori sia nei mesi invernali, grazie ad alcuni impianti sciistici, sia nei mesi estivi, nei quali il Parco d’Abruzzo diventa meta delle vacanze per escursionisti e amanti della natura, sia italiani che stranieri.  centri visita, musei e aree faunistiche dedicate agli animali che vivono in queste zone. Per info: www.parks.it 

PARCO REGIONALE SIRENTE-VELINO
La media Valle dell’Aterno, la Valle Subequana, l’Altopiano delle Rocche e la Marsica settentrionale sono le quattro zone che costituiscono il Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino: un territorio ricco di storia, di pregevoli presenze storiche, architettoniche e archeologiche, di ambienti naturali unici, di suggestivi scenari appenninici, di presenze faunistiche e floristiche rare. Almeno due branchi di lupi frequentano ancora queste montagne. Volpi, donnole e faine non sono rare. Molto ricca è l’avifauna con quattro coppie di aquile reali, poiane, sparvieri, gheppi e numerosi uccelli di passo tra cui, in alcune stagioni, figurano anche cicogne, gru e aironi. Comune è la vipera dell’Orsini, il ramarro e la salamandra. Accertata la presenza dell’istrice, raro il gatto selvatico e l’orso avvistato sporadicamente, ma con una certa regolarità. Assai numerosi i branchi di cinghiale. Data la presenza diffusa dei carnivori e la limitata presenza di ungulati, al fine di ristabilire l’equilibrio biologico dell’area sono già state programmate dal Parco le reintroduzioni di cervi, caprioli e camosci.
La flora è caratterizzata dalla grande varietà di ambienti del Parco. Tra i fiori più comuni, ma anche più caratteristici, va ricordato il narciso. Assai numerose anche le piante medicinali quali la genziana maggiore, la belladonna, l’iperico, l’olmaria e la frangola. Abbondanti i frutti di bosco, fragole, more, lamponi e ribes. Da non dimenticare i funghi abbondanti in tutto il Parco ed i tartufi della Valle dell’Aterno e della Valle Subequana. I boschi di faggio rappresentano una delle maggiori caratteristiche e attrattive di questo Parco. Numerosi anche i boschi di cerro ed i rimboschimenti con il “pino nero di Villetta Barrea”. Non mancano l’orniello, la roverella, anche con esemplari monumentali, ed il carpino; di notevole interesse la stazione di betulle nella zona del Velino. Di grande importanza naturalistica il querceto misto che corre lungo tutta la Valle dell’Aterno.
www.parks.it

RISERVA NATURALE BOSCO DI DON VENANZIO

Il Bosco di Don Venanzio è uno degli ultimi esempio di bosco planiziare di tutta la costa Adriatica. Sorge sulle sponde del fiume Sinello, dove da alcuni anni le attenzioni delle associazioni ambientaliste hanno permesso la nascita di una riserva e di un centro visite all’interno di un’antica residenza di caccia dei marchesi D’Avalos. Qui si può godere del piacere del sito grazie alla presenza di un’area pic nic attrezzata.

La città di San Salvo

Social Media